BluRadio - La Voce della Tua Città

Vai ai contenuti
ASCOLTA LA DIRETTA RADIO
FACEBOOK
GUARDA LA WEB TV
INFORMAZIONE LOCALE: VENERDI' 01 DICEMBRE 2023
Incidente stradale nella notte a NOVARA. É successo sulla strada statale della Lomellina, all'altezza della rotonda di Olengo, dove una Porsche è finita fuori strada, schiantandosi nel fosso tra la carreggiata e il campo. Secondo le prime informazioni, nell'incidente non sarebbero rimasti coinvolti altri veicoli; il conducente dell'auto non avrebbe inoltre riportato gravi ferite. Sul posto, sono intervenuti la polizia, la municipale e i soccorsi.
 
Sfondano il muro di un capannone e portano via batterie per auto e rame. Fermati dopo un inseguimento dai carabinieri forestali, sono stati arrestati per furto. É successo a TRECATE nella mattinata di sabato.
 
E' Anna Cuneo, una 40enne di Grignasco, la vittima dell'incidente mortale che si è verificato nella mattina di ieri, a CAVALLIRIO. Il violento schianto è avvenuto sulla strada statale 142, nel tratto tra Romagnano Sesia e Borgomanero. Secondo una prima ricostruzione, l'auto sulla quale viaggiava la donna si sarebbe scontrata frontalmente con un'altra macchina. Nell'incidente è rimasta ferita un'altra persona, che non sarebbe in pericolo di vita.
 
Si terrà lunedì 4 Dicembre alle 15.00  nella chiesa di MOMO il funerale di Walter Fallarini, l'operaio agricolo scomparso a maggio in Ossola. Gli esami compiuti dai Ris dei carabinieri sul corpo in avanzato stato di decomposizione recuperato il 26 luglio dal canale Enel di Villadossola, hanno dato esito positivo. Si trattava del corpo del trattorista di Momo. Le tracce di una vecchia frattura ossea e alcuni oggetti trovati vicino sul corpo e riconosciuti dalla sorella come appartenenti a Walter, lasciavano pochi dubbi sull'identità del cadavere, tuttavia occorrevano riscontri scientifici. Certezza giunta dopo tre mesi grazie al paziente lavoro dei Ris sul Dna.
 
Sono partiti in questi giorni a BORGOMANERO i lavori di efficientamento energetico dell’illuminazione pubblica in alcune zone della Città. Si tratta di sostituire, con lampade a led a basso consumo energetico e maggior resa luminosa, quelle al sodio-mercurio. Le sostituzioni iniziate nel novembre di quest’anno, proseguiranno per tutto il 2024: in totale sono 3600 i punti luci che verranno rinnovati.
 
Sono iniziati ad ARONA i lavori per il rifacimento dei bagni della stazione ferroviaria. La sistemazione dei servizi igenici era stata più volte presentata ai vertici di Rfi, che ora hanno dato il via libera all'intervento. E' stato, inoltre, effettuato lo sfalcio dei laterali dei binari, sino alla galleria sotto la Rocca, che costeggiano via Mazzini e via Torino. Si attende, ora un intervento per consentire ai diversamente abili di salire sui vagoni, in quanto anche su questo è previsto un piano lavori, di cui però, ancora non è nota la tempistica.
 
In più di 800 hanno sfilato ieri lungo le strade di VERBANIA per unirsi alle centinaia di migliaia che in Italia stanno manifestando per dire basta alla violenza sulle donne. Il corteo è stato organizzato dagli studenti dell’istituto Ferrini-Franzosini, da tempo coinvolti in un percorso di sensibilizzazione. L’iniziativa è stata organizzata con il docente di lettere Fabio Colombo.
 
I Carabinieri della Compagnia di DOMODOSSOLA hanno denunciato in stato di libertà 3 automobilisti per guida in stato di ebbrezza, con tassi alcolici da un minimo 0,73 a 2,25 g/l. Un altro pregiudicato, sottoposto agli arresti domiciliari per rapina, è stato segnalato alla locale Prefettura perché, durante un controllo, è stato trovato in possesso di modiche quantità di hashish.
 
Pedalava in bicicletta sulla statale 34 del Lago Maggiore, da Verbania verso GHIFFA. Ondeggiando. È stato l'andamento zigzagante ad attirare l'attenzione dei carabinieri, che hanno fermato un uomo di 52 anni, trovandolo in forte stato di ebbrezza. Sottoposto all'alcoltest, aveva un tasso di alcol nel sangue pari a 2,27 grammi per litro, quasi cinque volte superiore al consentito. I militari l'hanno denunciato per guida in stato di ebbrezza.
 
All’asta giudiziaria con un prezzo base di 2 milioni e 430 mila euro, dopo che a maggio il Valgrande hotel di VOGOGNA era stato messo all’incanto per 2,7 milioni. Nessuno aveva presentato un’offerta e così il tribunale di Verbania ci riprova per dar corso a un’esecuzione immobiliare nei confronti della società proprietaria della struttura alberghiera che si trova all’uscita della superstrada dell’Ossola. Motel Vogogna srl è la destinataria di decreti ingiuntivi e pignoramenti, che hanno condotto alla vendita giudiziaria.
 
Incidente sull'Autostrada dei Laghi questa mattina, attorno alle 8.30: due veicoli si sono scontrati, nel tratto tra CASTELLANZA e Busto Arsizio in direzione Varese. Sul posto in codice giallo è intervenuta un'ambulanza del 118 e personale di Ats Novate: sarebbero due le persone coinvolte nella carambola, una donna di 42 anni e un ragazzo di 21.  Autostrade segnala al momento circa tre chilometri di coda tra Origgio e Busto in direzione Varese.
 
Incidente nella notte  attorno all'1.30, sulla superstrada di MALPENSA. Una ragazza di 22 anni, è finita fuori strada con la sua auto nel tratto tra Casorate Sempione e Cardano al Campo. Sul posto sono giunti un'ambulanza, i vigili del fuoco, la polizia stradale e i carabinieri. Nell'impatto la 22enne ha riportato ferite di media gravità, ed è stata portata in codice giallo al pronto soccorso dell'ospedale di Gallarate.
 
Una macchina ha preso fuoco ieri pomeriggio all’altezza della rotonda nella zona industriale tra il Ponte di Vedano Olona e Gazzada Schianno, lungo la Strada Provinciale 57  a LOZZA. Il traffico è rimasto bloccato in entrambe le direzioni creando numerosi incolonnamenti, mentre sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Varese per spegnere le fiamme e mettere in sicurezza l’area.
 
Sono tornati a colpire i ladri dei distributori automatici nelle scuole del VARESOTTO. Negli ultimi giorni a essere prese di mira sono stati l'Enaip di Varese e la Scuola Parini, oltre alla Scuola per Parrucchieri Artscool. Nella notte tra domenica e oggi invece è toccato alle scuole di Sumirago. Come spesso accade il bottino di questi colpi, che prendono di mira il denaro e le monetine contenute nei distributori automatici di snack e bevande, è piuttosto magro. A pesare sull'economia di subisce i furti sono invece i danni: lo scasso di porte e finestre per entrare negli edifici e quello ai macchinari di distribuzione.
 
METEO - Per oggi, soleggiato e via via ventoso da Nord fino in pianura nel pomeriggio. Brinate all’alba. Lungo le Alpi nuvoloso e un po’ di neve portata da forti venti settentrionali. Per domani, soleggiato con velature o passaggi nuvolosi in serata. Foschie e brinate estese durante la notte. Temperature massime in calo di un paio di gradi.
BluRadio S.r.l. Via Milano N.44 28041 Arona (NO) P.IVA 01830400030
Torna ai contenuti