BluRadio - La Voce della Tua Città

Vai ai contenuti
ASCOLTA LA DIRETTA RADIO
FACEBOOK
GUARDA LA WEB TV
INFORMAZIONE LOCALE: VENERDI' 26 MAGGIO 2023
PIEMONTE - Dalle ore 9 alle ore 17 di oggi, venerdì 26 maggio, è in corso uno sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane, proclamato dalle Organizzazioni Sindacali. E' esclusa la regione Emilia Romagna. Non sono previste modifiche alla circolazione per i treni a Lunga Percorrenza. I treni Regionali invecem possono subire variazioni o cancellazioni.
 
A causa di un guasto strumentale improvviso, non si potranno ffettuare prelievi al centro dell'ospedale Maggiore di NOVARA, in viale Piazza D'Armi, nella giornata di oggi e forse fino a lunedì 29 maggio. Lo ha comunicato in una nota urgente l'azienda ospedaliera universitaria.
 
NOVARA - Sono 10 le persone accusate, a vario di titolo, di truffa per l’illecita percezione di contributi statali. Con questa motivazione i finanzieri di Verona e Agrigento e i carabinieri di Verona hanno eseguito, tra Veneto, Lazio, Piemonte e Sicilia, le ordinanze di custodia cautelare nei confronti di 10 persone, 3 dei quali condotti in carcere e 7 agli arresti domiciliari, mettendo i sigilli anche a conti correnti, autovetture, immobili nonché a una società, a un hotel, a due pasticcerie, a due ristoranti e ad un locale sul lungolago gardesano. Tra le vittime del raggiro anche residenti ad Arona, Cavallirio, Castelletto Ticino, Oleggio Castello, Varallo Pombia e Prato Sesia.
 
A causa di un guasto strumentale improvviso, non si potranno effettuare prelievi al centro dell'ospedale Maggiore di NOVARA, in viale Piazza D'Armi, nella giornata del 26 e forse fino a lunedì 29 maggio. Lo ha comunicato in una nota urgente l'azienda ospedaliera universitaria.
 
Provoca un incidente e si allontana senza prestare aiuto. É successo qualche giorno fa a CAMERI, dove due auto si sono scontrate: sul posto è intervenuto il personale del 118 e la polizia. Il conducente di una delle due vetture però non si è fermato a prestare soccorso ed è fuggito: dopo gli accertamenti e un'indagine lampo della polizia locale, gli agenti sono riusciti a risalire al pirata della strada. Per lui è scattato il ritiro della patente e una denuncia per omissione di soccorso e fuga.
 
Mercoledì 31 maggio alle 20.30 presso la Pro OLEGGIO CASTELLO incontro per fare il punto sui risultati della raccolta differenziata e le novità in tema di corretta separazione dei rifiuti. Insieme a Medio Novarese Ambiente, saranno illustrati i dati ottenuti in questi anni con l'introduzione del "sacco conforme" e si discuterà di come migliorare ancora la percentuale di raccolta differenziata.
 
ARONA - Ottima partenza per la stagione turistica al Colosso di San Carlo. A due mesi dalla riapertura, è stato infatti registrato un aumento del 20% delle presenze rispetto allo scorso anno nello stesso periodo. Il San Carlone è aperto tutti i giorni, dal mercoledÏì alla domenica dalle 10 alle 18,30. E' possibile anche visitare la chiesa adiacente dedicata al Santo.
 
La Procura di Udine ha iscritto tre persone nel registro degli indagati per l’incidente aereo che sabato 29 aprile è costato la vita al pilota di DOMODOSSOLA Alessio Ghersi - 34 anni, nell’Aeronautica dal 2007 e dal 2019 con le Frecce tricolori - e al parente di sua moglie Sante Ciaccia (35). Si tratta di Silvia Rappo, proprietaria dell’ultraleggero Pioneer sul quale i due stavano volando, di suo marito Corrado Rusalen e di Moreno Stinat, soci e contitolari dell’Alpi Aviation, l’azienda di Pordenone che ha costruito il velivolo. I reati ipotizzati sono disastro aereo colposo e omicidio colposo. Nei prossimi giorni il pm Giorgio Milillo, che segue l’inchiesta, nominerà il consulente che si occuperà dei rilievi sul relitto dell’ultraleggero, recuperato tra non poche difficoltà alcuni giorni dopo la tragedia. Il tutto per trovare le cause e accertare eventuali responsabilità.
 
Smottamento senza feriti ieri pomeriggio alle 14 sulla statale 34 del Lago Maggiore nel comune di OGGEBIO. Sul posto i vigili del fuoco del comando di Verbania per rimuovere i detriti dalla carreggiata, i carabinieri e il personale di Anas.
 
Con la consegna del cantiere alla ditta vincitrice dell’appalto, avvenuta nei giorni scorsi, sono iniziati i lavori per la costruzione del ponte ciclo pedonale sul Torrente San Bernardino a VERBANIA che collegherà l’area del teatro Maggiore e della biblioteca all’area del "Flaim". Sarà lungo 65 metri e largo 5 e sarà ovviamente illuminato, e collegato al centro eventi con una rampa.
 
Chiuso per uno smottamento il sentiero tra il centro di VOGOGNA e la frazione di Genestredo. Probabilmente a causa della pioggia, ad inizio settimana sul passaggio pedonale sono caduti terriccio e sassi interrompendo il percorso sterrato. L'ordinanza firmata dal commissario prefettizio Giuseppe Minissale decreta la chiusura per la sicurezza pubblica.
 
Mattinata nera per i motociclisti in provincia di VARESE:
 
·        Prima dell'alba un uomo di 49 anni è rimasto ferito in una caduta avvenuta tra Varese e Cantello, lungo la strada dei frontalieri verso la Svizzera, la Provinciale 3: il centauro è stato trasportato al pronto soccorso in codice giallo.
 
·        Un ragazzo di 16 anni è invece rimasto coinvolto in uno scontro tra un'auto e la sua moto a Fagnano Olona. L'allarme è scattato alle 7.40 in via Armando Diaz. Il giovanissimo centauro è stato portato al pronto soccorso con traumi valutati in codice verde.
 
·        Codice verde anche per il 31enne che, in sella alla sua due ruote, si è scontrato con un altro veicolo in viale Boccaccio a Busto Arsizio poco dopo le 8.
 
·        Una manciata di minuti dopo nuova chiamata al centralino di Areu per un incidente che ha coinvolto sempre un'auto e una moto, questa volta a Samarate: in questo caso ad avere la peggio è stato un uomo di 35 anni. Anche lui è stato soccorso da un'ambulanza e portato in ospedale in codice verde.
 
Momenti di paura nel tardo pomeriggio di ieri a UBOLDO, dove attorno alle 18.30 è scattato l'allarme in un'azienda di via Caduti della Liberazione. Per cause in corso di accertamento, un macchinario posizionato all'interno dello stabilimento ha preso fuoco. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco dei distaccamenti di Tradate e Saronno. Gli operatori hanno spento le fiamme e messo in sicurezza l’area. Sul luogo dell'incendio sono giunte anche un'ambulanza e un'automedica. Due operai dell'azienda sono ricorsi alle cure del personale sanitario per il fumo inalato: per nessuno di loro si è reso per fortuna necessario il trasporto in ospedale.
 
VARESE - Intorno alle 18.15 di ieri, in Viale Borri, un uomo di 33 anni è stato investito da un'auto mentre si trovava in bicicletta. Sul posto sono intervenute un'ambulanza e un'automedica in codice rosso,. Dopo una prima valutazione da parte del personale sanitario le condizioni del ciclista sono apparse meno gravi di quanto inizialmente temuto. Per l'uomo è stato disposto il trasporto in pronto soccorso in codice verde, quello di bassa urgenza. Sul luogo dell'incidente sono intervenuti anche gli agenti della polizia locale, che si sono occupati dei rilievi di rito.
 
A VARESE arriva in alcune zone del centro, di Biumo e di Belforte dal 5 giugno  il divieto di sosta notturno per permettere ai mezzi della ditta Sangalli una pulizia delle strade più approfondita. Si tratta per ora solo di una sperimentazione, fissata in 4 mesi, che impegnerà le strade coinvolte una volta al mese.
 
Si è spento a Montecatini, dove si era trasferito, Alfonso Tortora. Era molto conosciuto a GAVIRATE dove aveva gestito a lungo il ristorante al Lago di Oltrona. Nel 2020 era stato colpito dalla SLA. 61 anni, originario di Sarno, era stato sostenitore delle società sportive di Gavirate.
 
METEO - Per oggi, soleggiato e caldo quasi estivo. Nel pomeriggio annuvolamenti che potranno portare qualche temporale in serata. Per domani, su Alpi, Prealpi e fascia pedemontana nuvolosità variabile con qualche rovescio o temporale già dal mattino, in pianura più sole e probabilmente asciutto.
BluRadio S.r.l. Via Milano N.44 28041 Arona (NO) P.IVA 01830400030
Torna ai contenuti