BLURADIO WEB-TV
ASCOLTA LA DIRETTA RADIO
PROGRAMMI E PODCAST



INFORMAZIONE LOCALE: MERCOLEDI 23 APRILE 2025
In segno di cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, è stata disposta l’esposizione a mezz’asta delle bandiere su tutti i palazzi istituzionali di tutta la Regione Piemonte, dal grattacielo, alle prefetture fino alle sedi dei Comuni. A NOVARA, oltre alle bandiere a mezz’asta a Palazzo Cabrino, l'illuminazione della Cupola di San Gaudenzio è stata spenta ieri sera fino a sabato, giornata dei funerali del pontefice nella basilica di San Pietro a Roma. A VERCELLI, questa sera alle 21, i fredeli sono pronti a riunirsi in preghiera per ricordare il Santo Padre. In cattedrale, monsignor Arnolfo presiederà una messa «pro defuncto Pontifice» in suffragio a papa Francesco.
Ieri sera, attorno alle 22:30, una passeggiata notturna sull’alzaia del canale Quintino Sella a NOVARA è finita con una persona che è scivolata in acqua. Si tratterebbe di un giovanissimo, non di origine italiana. Due coetanei, si sono tuffati nelle acque del canale per tentare di recuperare l’amico, senza però riuscire a salvarlo. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e sono giunti da Torino i sommozzatori. Le sponde del canale, sono state ispezionate con una speciale apparecchiatura dotata di telecamera sommersa. Le ricerche sono riprese oggi all’alba, ma per il momento il corpo non è stato ritrovato.
E' durato, sei ore l'intervento chirurgico per ricostruire volto e cranio del 70enne, che, un mese fa, era stato picchiato nell’ex caserma Passalacqua di NOVARA da un uomo che era stato poi identificato e arrestato dalle forze dell’ordine con l’accusa di tentato omicidio. La vittima, un senzatetto, era stata ricoverata in rianimazione per le gravi ferite riportate. L’aggressione risale allo scorso 24 marzo. Ora l’uomo dovrà affrontare un lungo percorso riabilitativo neurologico-fisiatrico.
E' stato riaperto al pubblico l'ufficio postale di ROMENTINO. Sono infatti, terminati, i lavori di ristrutturazione e ammodernamento finalizzati ad accogliere, anche tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”. L’ufficio postale di Romentino, è a disposizione dei cittadini da lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.45 e il sabato mattina sino alle 12.45.
A FONTANETO D'AGOGNA, il Comune ha comunicato la riapertura della Strada Provinciale 122 all'altezza della salita Gerbidi/Vella con senso unico alternato. La strada era stata chiusa nei giorni scorsi dopo che alcuni smottamenti si erano verificati su quel tratto, a causa del maltempo.
E' stato riaperto al transito questa mattina, il ponte sul fiume Sesia a VERCELLI. Sono stati eseguiti, i lavori di pulizia dell’alveo dall’enorme quantità di rifiuti legnosi che si erano accumulati, dopo le abbondanti precipitazioni del 16 e 17 aprile.
E' pronto a partire il cantiere del nuovo ponte che permetterà di attraversare l’Agogna a BORGOMANERO. Proprio ieri mattina, sono entrate in azione le ruspe. Il costo dell’opera è di 2,5 milioni di euro, un milione finanziato dalla Regione Piemonte. Le ditte, incaricate dei lavori, hanno a disposizione per completare il ponte un periodo di 425 giorni. Come ha spiegato, il Sindaco Sergio Bossi, il ponte è molto importante, perché consente, a chi arriva dalla parte Est della città, di raggiungere subito la zona dell’ospedale senza dover passare dal centro, che viene così liberato da una quota importante di traffico.
Anche il sindaco di ARONA, l'Onorevole Alberto Gusmeroli è intervenuto, sulla situazione dell'uscita autostradale di Paruzzaro, dopo l'incidente mortale accaduto venerdì, costato la vita ad una donna. L'Onorevole Gusmeroli, ha nuovamente interpellato Anas sollecitando per l'ennesima volta la realizzazione di una rotonda.
Sono iniziate a LESA le opere di manutenzione straordinaria delle facciate, di parte della copertura e dell'illuminazione interna del Municipio. I lavori, dureranno circa un mese e mezzo, massimo due. La notizia, è stata comunicata dal sindaco Luca Bona.
Cordoglio a BAVENO, per la scomparsa di Giuseppe Balzarini, per tutti semplicemente «Pino», morto all’età di 85 anni. Era stato consigliere comunale e di supporto alle associazioni cittadine. Le esequie sono state celebrate nella giornata di ieri nella chiesa parrocchiale di Baveno.
STRESA - Si è spenta a 88 anni Liliana Borroni, storica figura del turismo stresiano. Aveva fondato la sua agenzia viaggi da giovanissima. Icona per generazioni di turisti. Nel 1982 era diventata una celebrità grazie alla Bbc, la televisione britannica che a Stresa aveva girato un episodio di «Buongiorno Italia», un innovativo corso di lingua italiana per inglesi. A dicembre Liliana Borroni era stata insignita del riconoscimento di Cavaliere al merito della Repubblica italiana.
Le giostre del Lunapark di VERBANIA, sono arrivate ieri in via Ugo Sironi. Sarà attivo da venerdì 25 aprile alle 15 fino al 12 maggio per la festa patronale di San Vittore. La prima ora di apertura sarà con lo sconto di 1 euro su tutte le attrazioni. In queste tre settimane, chi ha l’abbonamento per il parcheggio di piazzale Flaim/via Sironi può posteggiare in tutte le zone blu di Intra.
A DOMODOSSOLA, la tentata molestia subita da una donna nella tarda serata di venerdì nei pressi del parcheggio di via Borgnis sta destando preoccupazione. Quanto successo ha fatto scattare l’allarme tra le donne e così nel fine settimana è nato un gruppo whatsapp dal nome “Sono stufa, dico basta”. In poche ore, sono state superate le mille iscrizioni. L’intento è quello di creare una rete che possa, in caso di pericolo, soccorrere donne sole. Il gruppo è attivo e vuole dare aiuto non solo a chi si trova in situazioni di emergenza ma magari ad accompagnare telefonicamente chi deve percorrere una via al buio.
E' chiusa, da ieri pomeriggio, la Strada Provinciale tra CREVOLADOSSOLA e Varzo dopo che una frana è arrivata a circa 50 metri dalla strada. Dal sopralluogo anche con l'elicottero dei vigili del fuoco è emerso che la frana è iniziata da una vecchia cava dismessa a una quota di circa 600 metri e ha raggiunto il torrente Diveria, a circa 50 metri di distanza dalla provinciale. La frana nel suo percorso ha coinvolto e danneggiato una linea elettrica di media tensione, poi ripristinata temporaneamente dai tecnici della distribuzione elettrica.
Proseguono invece i lavori lungo la statale della VALLE ANZASCA per la messa in sicurezza dei versanti franati sotto la pioggia battente dei giorni scorsi. Stabioli, Calasca Castiglione e Bannio Anzino sono i tre punti dove la colata di fango e detriti ha invaso la carreggiata. Intanto nel pomeriggio di ieri il sindaco di Vanzone San Carlo, ha firmato un’ordinanza di chiusura temporanea delle scuole di ogni ordine e grado. E non va meglio a VILLADOSSOLA dove ieri sono arrivati i tecnici delle Opere pubbliche per un sopralluogo sulle frane. La conta dei danni si allarga. "Le stime per il solo pronto intervento parlano di circa 700 mila euro" ha spiegato il vice sindaco Maurizio Romeggio.
Cordoglio a VIGANELLA, in Valle Antrona, per l'improvvisa scomparsa di Paola Ghensi, 60 anni, deceduta nella notte tra lunedì e martedì, probabilmente a causa di un arresto cardiaco. Paola Ghensi era la moglie di Pier Franco Midali, figura di spicco della valle e ideatore dell’innovativo specchio solare che ha reso Viganella celebre oltre i confini locali. Ex sindaco del paese, è stato proprio Midali a scoprire la tragedia nella mattinata di ieri. Le esequie si svolgeranno domani pomeriggio, alle 15 nella chiesa parrocchiale di Viganella.
Sono ripresi questa mattina, a VARESE, i lavori all'ex Aermacchi, in vista della riqualificazione. Le ruspe stanno lavorando sulla facciata che separa l'area dell'ex ditta abbandonata, da via Sanvito, dove è stato attivato il senso unico alternato. E' ripresa così, la riqualificazione dopo la Conferenza dei Servizi tenutasi in Comune qualche settimana fa.
Ieri pomeriggio, a INDUNO OLONA un'escursionista di 43 anni è scivolata e poi caduta sul sentiero del Montallegro sul Monte Monarco. E' stata la stessa 43enne a chiedere aiuto. Le condizioni dell'escursionista per fortuna non sarebbero gravi, dopo essere stata stabilizzata sul posto, è stata portata al pronto soccorso in codice giallo.
Autostrada gratuita nel tratto compreso tra i caselli di VERGIATE, Sesto Calende e Castelletto Ticino. La richiesta arriva dal gruppo consiliare di Fratelli d’Italia di Sesto Calende. La stessa istanza è stata approvata all’unanimità dal Consiglio comunale di Vergiate. La gratuità di quel tratto tra A8 e A26, ha come obiettivo quello di decongestionare l’asse del Sempione, riducendo così anche l’ inquinamento.
METEO - Per oggi, soleggiato in mattinata. Nel pomeriggio maggiore nuvolosità che porterà locali rovesci e temporali a partire dai rilievi, poi via via fenomeni in estensione anche alla pianura in serata e nella notte. Per domani, ancora molte nuvole di primo mattino e ultimi rovesci in attenuazione. Schiarite nel pomeriggio.
FACEBOOK